sabato 10 marzo 2018




18° incontro 07 marzo 2018 –s.e. mons. giuseppe greco.
Religiosità popolare”

La serata è stata introdotta dal Presidente il quale ha ricordato i lunghi anni di attività pastorale di Mons. Greco nel nostro paese in qualità di Parroco, alcune iniziative culturali da lui assunte nell’Azione Cattolica e le sue numerose pubblicazioni, anche di storia locale. Il tema dell’incontro di questa sera "Religiosità popolare" è di grande importanza se pensiamo che la Religione scandiva l’intera esistenza dei nostri antenati, plasmava la loro cultura e ne era quasi l’unica fonte. Eppure non è argomento di studio molto indagato ed anche nella nostra Associazione, dove abbiamo dedicato alcuni incontri al dialetto, alle canzoni, ai proverbi e detti popolari non ce ne eravamo mai occupati.
Colmiamo questa lacuna con la bella relazione di Mons. Greco, il quale ha iniziato parlando del problema della secolarizzazione nei suoi due aspetti, negativa e positiva: negativa quando è negazione del Divino e della possibilità della sua espressione nel mondo contemporaneo, positiva quando postula la separazione del Sacro da ogni forma di potere temporale e di costrizione. Chi rimane “credente” in una società secolarizzata è più attento ai problemi sociali, si dedica volontariamente all’assistenza ai più bisognosi: tossicodipendenti, ragazze madri, mense per i poveri, ecc. È più maturo culturalmente e lo si vede anche dalle trasmissioni televisive a carattere religioso, ben fatte e seguite da molti.
Evento veramente rivoluzionario nella Chiesa Cattolica fu il Concilio Vaticano II che decretò, tra l’altro, la riforma liturgica. Le Messe, celebrate prima in latino, imponevano una netta separazione tra il celebrante ed i fedeli che non erano in grado di capire e seguire il rito principale della nostra fede. In un più lontano passato, durante la Messa, i fedeli recitavano il Rosario, quasi indifferenti a ciò che accadeva sull’altare.
I nostri antenati allora ricorrevano a forme di religiosità popolare non sempre ortodosse, ma profondamente sentite.
Ad Oppido questa religiosità ha prodotto “Storie” e Preghiere dialettali, alcune molto belle e toccanti. Dodici sono le “Storie” che Mons. Greco ha raccolte insieme a molte preghiere.
Egli ha pubblicato parte di questo grande patrimonio culturale della nostra storia.
Alla fine ha letto e commentato due belle preghiere: la preghiera della sera,
“Lu colch’a lette” e l’Elegia alla Madonna Annunziata, suscitando viva emozione nei presenti.
Ha poi fatto distribuire a tutti, gratuitamente, copia delle due preghiere ed il suo libro “Santa Maria di Belvedere di Oppido Lucano” che contiene anche le due “Storie” composte dalla poetessa analfabeta Teresa Calabrese: “La Storia di Santa Maria di Belvedere” e “La Storia dell’Arciprete Don Antonio Locantore”.
Tutti i presenti hanno ringraziato Mons. Greco per l’eloquente esposizione ed hanno gradito il donno ricevuto.
G.D.F

Nessun commento:

Posta un commento